Per spiegarti come funziona un Incubatore di Startup abbiamo deciso di assumerti per i prossimi tre minuti.
Aspetta, in che senso?!
Sarai parte del team di Innovation Hills per tutta la durata di questo articolo. C'è forse un modo migliore per capire come lavoriamo?

Una normale premessa: ogni Incubatore è differente dagli altri. Gli studiosi Grimaldi e Grandi hanno definito quattro macro-tipologie: Business Innovation Centres (BICs), incubatori universitari, incubatori privati indipendenti e incubatori privati dipendenti da grandi imprese.
Ogni tipologia ha comunque molte distinzioni al suo interno. Ogni Incubatore è quindi unico e questo articolo non ha la pretesa di spiegare come funziona ogni realtà vuole invece descrivere l'attività di Innovation Hills e fornire alcuni strumenti utili per una maggiore consapevolezza sul tema degli ''Incubatori''.
Apriamo le porte!
Sede dell'Incubatore - ore 9:00
Eccoti in Innovation Hills! Qui si respira un'aria diversa: un'aria coraggiosa. Perché qui si scommette sul talento e si seguono idee innovative. Caffè e partiamo!
Sala riunioni - ore 9:15
Leggiamo il programma di oggi:
• Riunione con Giuseppe
• Riunione con Martina
• Riunione con Paolo
Ogni incontro ti darà aiuterà a capire meglio come funziona Innovation Hills. Iniziamo?
Tour dell'Incubatore - ore 9:30
Prima degli appunti, un giro nell'Incubatore.
Innovation Hills ha sede a Canelli, nel cuore delle Langhe. Un territorio straordinario, definito Patrimonio mondiale UNESCO.
Tra colline e aziende leader nel settore eno-meccanico nasce questo spazio. Qui offriamo 20 postazioni per altrettante Startup con 500mq di area dedicata e una connessione diretta con l'azienda MarmoinoX (10.000 mq di impianto industriale).
Riunione con Giuseppe - ore 10:00
Giuseppe fa parte della Commissione dell'Incubatore.
L'obiettivo di questo incontro è capire qual è il nostro processo di valutazione delle candidature.
Una volta ricevuti i documenti del candidato si gira la clessidra. Entro due settimane vogliamo dare una risposta definitiva.
Si inizia dalla valutazione formale, verificheremo la conformità della domanda, la documentazione, i requisiti e la compatibilità con i locali dell'Incubatore.
Si passa poi alla valutazione di merito, qui assegneremo un punteggio a queste quattro categorie:
Grado di innovatività dell'iniziativa imprenditoriale
Fattibilità dell'iniziativa imprenditoriale
Potenzialità del mercato
Caratteristiche del team/soggetto proponente
Raggiunto il punteggio minimo per l'ammissione avremo un esito positivo e contatteremo il candidato con le buone notizie. In caso contrario ringrazieremo e forniremo comunque dei consigli utili sui prossimi passi.
Riunione con Martina - ore 11:00
Martina è partner dell'Incubatore.
L'obiettivo di questo incontro è capire quali servizi offre Innovation Hills alle Startup che superano la selezione.
L'Incubatore offre molti servizi, tra cui:
Consulenze di marketing
Consulenze legali
Consulenze fiscali
Prima abbiamo citato anche MarmoinoX.
Se ti stavi chiedendo perché, ora avrai la risposta!
L'azienda MarmoinoX collabora con Innovation Hills offrendo alle Startup incubate supporto tecnico e l'opportunità di realizzare eventuali prototipi o sviluppare prodotti.

Dall'ufficio tecnico a quello commerciale, dal taglio laser al montaggio: siamo l'unico Incubatore a offrire questi servizi!
Riunione con Paolo - ore 12:00
Paolo Marmo è il Fondatore dell'Incubatore.
Perché fondare un Innovation Hills?
L'idea di un Incubatore nasce con l'obiettivo di aiutare altre idee.
Prende così vita Innovation Hills, il primo Incubatore di Startup nelle colline astigiane. Un progetto nato per portare lontano le idee innovative.
Sede dell'Incubatore - ore 13:00
Ce l'hai fatta! È stata una mattinata intensa e ora hai raggiunto il tuo traguardo: capire come è fatto e come funziona un Incubatore di Startup.
Grazie per l'energia e l'interesse dimostrato!
Ah, giusto! Abbiamo un ultimo messaggio:
Hai un'idea innovativa o conosci qualcuno con questo sogno nel cassetto?
Ti aspettiamo qui!
Comments